




Come in un viaggio di andata e ritorno, le più intime emozioni si portano fuori dal Sé, partecipando attivamente, comunicando, anche senza le parole … L’arte, come la vita, è un viaggio e per apprezzarlo occorre esser pronti e preparati, soprattutto preparati a incontrare l’Altro, con cui condividere esperienze e aspettative. Può nascere un mondo nuovo, fatto di emozioni che si muovono.
“Mare dentro”
La riabilitazione psichiatrica prevede la riapertura di canali relazionali con lo scopo di aiutare l’utente a riguadagnare ruoli e diritti perduti, puntando all’autonomia e alla massima qualità di vita possibile. Gli obbiettivi dunque riguardano le risorse e le abilità sociali residue, la possibilità di riacquisire […]
Read More →“Casa Mia, a proposito del senso di appartenenza.”
La riabilitazione psichiatrica prevede la riapertura di canali relazionali con lo scopo di aiutare l’utente a riguadagnare ruoli e diritti perduti, puntando all’autonomia e alla massima qualità di vita possibile. Gli obbiettivi dunque riguardano le risorse e le abilità sociali residue, la possibilità di riacquisire […]
Read More →“Affettività: l’abbecedario delle emozioni”, con adolescenti presso l’ Istituto d’ Istruzione Superiore “M. Mamoli” di Bergamo.
Affettività… cosa significa? Ogni cosa, evento e oggetto possiede una sua coloritura affettiva. Gli stati d’animo possono essere catalogati come emozioni e sentimenti. La parola “affettività” è utilizzata per indicare l’insieme dei sentimenti e delle emozioni di un individuo, oltre al carattere e […]
Read More →Tappi colorati. Laboratorio di ri-cerca di Sé con i bambini affetti da Sindrome di Down
In un clima accogliente e sereno, l’ utilizzo dei materiali artistici porterà a riflettere sulle similitudini e sulle diversità: essere simili, ma diversi. Un percorso, dunque, tutto dedicato alla persona, individuo nel gruppo. Proprio come i tappi di plastica, tutti diversi per dimensione […]
Read More →“Senzamuridimezzo, le emozioni che si muovono”. Per l’inclusione di bambini speciali all’interno di gruppi classe.
Un no-muro diventa così un muro non più statico e rigido, bensì un varco espressivo tra le strutture architettoniche ed esistenziali: un ponte comunicativo tra la comunità cosiddetta attiva, produttiva, adulta e la comunità che cresce, si forma e costituisce il presente progressivo del […]
Read More →